Tempo fa vi abbiamo parlato, in un articolo che è diventato virale in poche ore, di come fare per imparare un po’ di Lingua LIS usando le risorse alla portata di tutti.
Imparare la lingua dei segni, indipendentemente dal fatto di essere ipo udente o sordo o di avere persone con sordità nella propria cerchia diretta di conoscenze, è una risorsa davvero utile per vari motivi; prima di tutto, la lingua LIS come tutte le altre lingue dà la possibilità di creare nuove sinapsi e abituare il cervello allo studio di altri linguaggi, che nel caso della LIS non toccano solo quello verbale ma anche quello gestuale.
Se per un adulto l’apprendimento di rudimenti di lingua LIS può essere utile, per un bambino è addirittura una carta che tornerà preziosa per tutta la vita, sia su un piano pratico che emotivo-cognitivo.
Vediamo perché.
1 – Insegna a guardare “oltre” e immaginare soluzioni che altri non vedono

La didattica delle lingue parla chiaro: imparare una nuova lingua insegna a decodificare la realtà da altri punti di vista perché ad ogni lingua è legato un diverso immaginario.
Saper guardare la vita con altre strutture mentali porta a trovare soluzioni creative a tutti i problemi della vita, insegnandoci a vedere “oltre” il qui ed ora e facendoci immaginare soluzioni che altri ancora non vedono.
2 – Insegna che la lingua passa da più “mezzi”

Durante le scuole elementari o medie gli insegnanti tengono intere lezioni per far capire che la lingua passa da più livelli, fra cui quello prossemico, gestuale, espressivo.
Questi concetti non sono semplici da insegnare perché vengono spesso messi in secondo piano durante i primi anni di vita: insegnano ai piccoli come si pronunciano le parole o come usare il congiuntivo ma mai ci soffermiamo sui significati che si trasmettono attraverso il corpo.
Se un bambino conosce anche poche frasi in Linga LIS invece avrà già interiorizzato quando i gesti possono essere comunicativi e quanto il corpo sia fondamentale in ogni forma di comunicazione, anche quella verbale.
3 – Insegna rispetto per il corpo
Come conseguenza di quanto appena detto, grazie alla LIS il corpo viene percepito da subito come contenitore di concetti e idee da trasmettere.
In una cultura come la nostra, in cui il pensiero e il corpo vengono spesso distanziati come se non fossero un tutt’uno armonico, la LIS insegna che il corpo è importante almeno quanto la voce e una mano non vale meno di una parola.
4 – Insegna a non aver paura di una disabilità

Spesso temiamo la disabilità non per cattiveria ma perché è qualcosa con la quale non sappiamo relazionarci. Se un bambino si incuriosisce verso la Lingua LIS non solo non avrà “paura” di relazionarsi con chi è sordo ma ne sarà incuriosito, come avviene quando un bambino studia una lingua straniera e vorrebbe comunicare con persone che la parlano per mettere in pratica le proprie conoscenze.
Non solo. Un bambino che conosce rudimenti di lingua LIS sarà più propenso a non temere tutte le forme di disabilità e svilupperà una sensibilità maggiore e un atteggiamento più attivo nei confronti delle barriere verso ogni forma di disabilità.
Insomma, un bambino che si avvicina alla lingua LIS sarà un adulto più inclusivo e di certo sensibilizzerà più facilmente i suoi coetanei grazie a processi emulativi molto comuni tra i più piccoli.
COME FARE PER FAR AVVICINARE I BAMBINI ALLA LINGUA LIS?

In questo articolo abbiamo dato diverse dritte facili per avvicinarci tuti alla lingua LIS.
Metodi interattivi e interessanti adatti ai più piccoli possono essere, ad esempio, far ascoltare e vedere videoclip musicali in lingua LIS o frequentare musei in cui ci siano anche interpreti LIS che accompagnano la visita. Ad Ancona ad esempio c’è Omero, un museo tattile che, oltre alla guida in LIS, propone un itinerario tattile interessantissimo per tutti, soprattutto per i più piccoli.
Infine, perché non usare App e smartphone anche per motivi altamente formativi come l’apprendimento della LIS oltre che per tenerli buoni con i video di Peppa Pig? Tra le migliori App per l’apprendimento di rudimento di LIS ci sono Lis 3D e LIS.
Ovviamente, se ci sono nella tua zone delle escursioni, attività outdoor per famiglie, piccoli eventi in cui c’è anche un’interprete LIS per un’utenza sorda, partecipa! Oltre all’interesse per l’attività in sé, la lingua LIS sarà uno spunto in più e fonte di curiosità per i piccoli.