Estate 2020 accessibile: esempi virtuosi da seguire

estate 2020 accessibile - grado

Estate 2020 accessibile: sì, è possibile parlare di accessibilità perché è e resta una priorità, anche nell’anno del Covid. Anzi, soprattutto quest’anno. Ecco gli esempi virtuosi da seguire

Val di Fassa, dove l’accessibilità inizia online

Val di fassa accessibile_estate 2020 accessibile
Val di Fassa, Trentino

Lo diciamo da anni: la prima vera prova di accessibilità, nell’epoca della ricerca online per l’organizzazione di ogni aspetto della nostra vita, è la dichiarazione sul web, in modo chiaro, di che cosa è accessibile e che cosa invece non lo è.
Il sito dell’Ente del turismo della Val di Fassa è un esempio virtuoso perché contiene una pagina dedicata all’accessibilità territoriale che rende velocemente prenotabili vacanze, itinerari, accommodation e divertimento in questo territorio davvero bellissimo.

La Val di Fassa è un’area montagnosa del Trentino nord orientale: sia da esempio del fatto che nessun territorio è, per sua natura, inaccessibile. L’accessibilità è una questione di impegno da parte di chi fa turismo.

Movidabilia da anni aiuta le realtà che vogliono iniziare il loro cammino verso l’accessibilità e il primo passo è sempre aiutare a creare una pagina “accessibilità” sul sito web. Contattaci per una consulenza.

La App per l’accessibilità della riviera Ligure

riviera ligure accessibile
Riviera Ligure

Parlando sempre dei nuovi strumenti a vantaggio di tutti, arriva quest’anno anche la App Guida Mare Liguria, in cui è possibile selezionare, tra i vari filtri di ricerca, anche gli stabilimenti, le strutture ricettive e le facility territoriali adatte ad accogliere ogni esigenza speciale, anche per persone con vari tipi di disabilità.
Questo progetto è stato possibile grazie al lavoro svolto negli ultimi anni dalla giunta regionale e i privati, che hanno effettuato un’accurata mappatura delle strutture accessibili, con particolare attenzione a persone con disabilità motoria.
Questo lavoro e la sua App, a servizio dei bagnanti, ha creato un circolo virtuoso di emulazione: i lidi attrezzati e studiati per accogliere persone con deficit motori o visivi sono passati in due anni da 63 a 151.

Leggi anche
Viaggi e cultura accessibile: 3 città italiane da visitare quest’estate

104 luoghi di pura bellezza accessibile in Sicilia

spiagge per famiglie_come devono essere
ph. Mary Blackwey, Unsplash

Aumentano di anno in anno anche le strutture balneari attrezzate anche per vari tipi di disabilità, soprattutto motoria, in Sicilia, che si conferma regione virtuosa non sono per la bellezza del suo mare ma anche per la gestione delle sue coste.

L’elenco degli stabilimenti accessibili provincia per provincia mette in pole position le province di Siracusa, Ragusa e Messina. Anche in questo caso, il sito web del consorzio Sicilia’s – la Sicilia che piace, indica spiaggia per spiaggia quali sono le caratteristiche di accessibilità dei lidi in elenco.

Il primato di Grado

Litorale accessibile di Grado - Estate 2020 accessibile
Litorale di Grado
Litorale accessibile di Grado - Estate 2020 accessibile
Litorale di Grado

Sulla costa di Grado, in Friuli-Venezia Giulia, c’è una spiaggia pensata secondo i principi del design universale fin da quando non se ne parlava affatto.
Dall’accesso con passerelle molto ampie a distanziamento tra cabine e ombrelloni che quest’anno diventa per molti obbligatorio ma qui non è che una forma di civico buon senso da molto tempo.

Ricordiamo che Grado e il suo litorale è accessibile sotto moltissimi punti di vista: è del tutto chiuso al traffico anche nella parte retrostante le spiagge attrezzate, rendendo più di metà della città un immenso giardino attrezzato in cui famiglie, passeggini, sedie a rotelle, skateboard e biciclette hanno uno spazio di manovra ampio e rilassato.

Sud Sound System, famosissimo gruppo musicale
Sud Sound System, gruppo musicale

Partecipa anche quest’estate alla campagna #AccessibilityIsCool: fai e fatti foto in luoghi accessibili (spiagge, movida, locali, ristoranti) e condividile sui social usando taggando @movidabilia e usando l’hashtag #accessibilityiscool. Ricondivideremo il tuo post e, soprattutto, lo inseriremo nella mappa dal basso dell’accessibilità in Italia e in Europa.


Share