Corsi di musica online: la differenza di Flow, la scuola di musica accessibile.

Flow, la scuola di musica di Movidabilia, la prima scuola di musica inclusiva e accessibile, convenzionata con il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, sta per lanciare novità legate alla didattica online e in presenza, in massima sicurezza.

“Il progetto Flow, la scuola di musica di Movidabilia, precedeva le sua attività didattica, preparava le sue performance e i suoi progetti, legati sia alla musica che all’inclusione, e tutto andava bene”.

Parte così il racconto della resilienza della scuola di musica accessibile (anche online) di Flow, dalla voce di Domenico Desantis, direttore della scuola.

Istruttore scuola di musica FLOW presso la sede dei corsi

“La musica diventava compagna di viaggio di sempre più giovani e adulti, anche di persone con disabilità grazie ai suoi percorsi pensati per essere inclusivi, in quanto cuciti su misura per ogni allievo”.

“Tutto andava sempre meglio, grazie alla convenzione con il Conservatorio Tito Schipa di Lecce che ha reso possibile per i nostri iscritti fare con Flow la formazione dei primi cinque anni di conservatorio.

Poi, la pandemia. La paura che i nostri percorsi umani e non solo tecnici con i nostri allievi potessero interrompersi fino a data da destinarsi. Non è stato facile, uno shock in tutti i sensi. Da questo, sono nati i nostri corsi online, un percorso che adesso si amplierà tramite un progetto pilota che partirà a settembre”.

La didattica musicale online di Flow: le sue peculiarità che la differenziano dalle altre scuole di musica

flow scuola di musica - concerto
FLOW scuola di musica, esibizione

Domenico, anche presidente di Movidabilia, ci racconta così come il mondo della didattica musicale, in particolare quella della scuola di musica accessibile con sede a Sava, si è dovuta adattare a nuovi metodi e percorsi.

“Per noi non è stato un percorso simile a quello delle altre scuole: anche la didattica online si deve adattare alla mission della nostra scuola, cioè l’inclusione nel mondo musicale e la capacità di accompagnare in questo percorso ognuno con i suoi tempi e modalità.

La musica non è solo tecnica: la musica è anche una compagna di viaggio, un viaggio che ognuno vive a proprio modo” continua il direttore.
Abbiamo quindi intrapreso dei percorsi personalizzati via Skype Whatsapp, senza mai abbandonare i nostri allievi.

Il format è andato così bene che abbiamo deciso di portarlo avanti anche adesso che abbiamo ripreso le lezioni in presenza, dopo la santificazione e la messa in sicurezza.

Lezioni in presenza: come si svolgono ADESSO?

“Ovviamente abbiamo pulito e sanificato tutti gli ambienti. Le lezioni individuali, già parte del nostro progetto didattico basato proprio sul rispetto dei tempi di ognuno, ci aiuta anche in questa fase in cui le lezioni si svolgono rispettando la distanza di 1.5 metri con mascherina e igienizzante forniti da noi”.

Lezioni individuali, con distanza e misure igieniche

Lezioni inclusive anche online: le novità

Dopo la difficoltà, arriva la resilienza, cioè la capacità di affrontare un momento difficile e traumatico, rendendolo parte e “patrimonio” del nostro vissuto. La scuola ha deciso di continuare anche con i corsi online, attraverso un format di video didattica sottotitolata, che sarà disponibile con diversi pacchetti da settembre.

Per chi è interessato a rendere la musica una compagna di strada e di vita, tenete d’occhio il sito di Flow – scuola di musica e i suoi canali social Facebook e Instagram.

Vuoi essere anche tu “cool” come gli insegnanti della scuola di Musica Flow e i loro colleghi musicisti più famosi d’Italia e del mondo, con le magliette della campagna Accessibility Is Cool?
Vai all’e-shop e, oltre ad essere “diversamente figo” come loro, aiuterai Movidabilia a finanziare tanti progetti per rendere la musica, la cultura e il divertimento accessibili a tutti.

Share