Come rendere un evento accessibile

rendere un evento accessibile

Come rendere un evento accessibile? Come si progetta e organizza una manifestazione culturale, un festival, uno spettacolo che sia inclusivo e davvero aperto a tutti? Ecco la risposta, in 5 puntii.


Stai organizzando un evento di qualunque tipo, una mostra, un concerto, un festival, uno spettacolo teatrale, e hai intenzione di renderlo accessibile a tutti, dando una particolare attenzione alle persone con disabilità fisica parziale o totale, momentanea o permanente?

E vuoi dare il giusto accesso alla cultura anche alle persone con disabilità sensoriale o intellettiva e/o relazionale, come è giusto che sia quando si parla davvero di accessibilità?

Fai bene, perché la cultura non è cultura se non è pensata e ragionata in questi termini, se non è accessibile a tutti.

Molti pensano che rendere un evento accessibile sia qualcosa di molto difficile sia in termini pratici che economici, e rinunciano in partenza.

Ascolta i contenuti di questo articolo nell’episodio del podcast di Movidabilia

volontari movidabilia al Locomotive jazz Festival 2018
Parte dello staff Movidabilia, ad un festival di cui abbiamo curato l’accessibilità

Ma è un grosso errore di valutazione: rendere un evento culturale accessibile può essere molto più semplice del previsto, basta ripensare a tutta l’organizzazione da un punto di vista diverso e più vasto e, magari, farsi aiutare dalle persone giuste.

Oggi, come esperti e consulenti dell’accessibilità di eventi culturali, ti diamo dei consigli pratici da seguire per rendere il tuo evento più accessibile o addirittura accessibile al 100%.

Alcune azioni si possono fare “a monte”, quando si inizia a pensare all’evento da organizzare. Altre, possono anche essere fatte dopo aver pensato alle location e all’evento, per aggiungere ulteriori possibilità di accessibilità o per rendere accessibili eventi già organizzati e in procinto di partire.

1. Pensare all’evento in modo “universale”

mezzo busto con chitarra, giacca rossa e maglia IN LIS WE TRUST

Se vuoi cambiare il mondo, se vuoi cambiare la cultura, parti dal tuo modo di ragionare.

Prima regola per rendere facilmente un evento più accessibile: pensare all’accessibilità fin dall’inizio, come parte integrante e importante di tutta la manifestazione.

Cerca dei luoghi che possano essere accessibili a persone con disabilità motorie momentanee o permanenti, ad anziani e donne incinte.
Qui diamo alcune dritte su come sono i luoghi che rispettano i concetti base del design universale.

2. Cercare location in ottica inclusiva.

icone di mamma con bambino, anziani, carrozzine e sedie a rotelle e donne incinte
INFOGRAPHIC-UNIVERSAL-DESIGN

Una buona organizzazione parte dalla pianificazione del tipo di evento nel tipo di location più adatta.

In genere si pensa (quando si pensa) all’accessibilità solo come ultimo step, o comunque tra gli aspetti secondari e successivi alle cose più complesse.

Ma se iniziamo a pensare agli evento in ottica inclusiva e tenendo a mente, almeno, quanto dice la normativa in merito all’accessibilità per persone con disabilità motoria (accesso a livello o con rampa e servizi sanitari a norma), ci portiamo già avanti sul tema accessibilità dell’evento.

3. Fare sopralluoghi badando anche all’accessibilità strutturale e ambientale

Ragazza che finge di volare su una sedia a rotelle - performance teatrale
performance teatrale

I sopralluoghi nelle location prescelte non si fanno solo per controllare spazi delle performance, numero posti e/o acustica.

Tra le cose da prendere in considerazione ci sono anche gli aspetti legati all’accessibilità.
Ad esempio, l’accessibilità degli ingressi per chi ha disabilità motorie momentanee o permanenti, l’accessibilità dei bagni e degli spazi di manovra.

Laddove vi siano dei problemi (ad esempio, ingresso con gradino troppo alto), è bene appurare che ci sia un ingresso secondario più fruibile oppure valutare l’idea di affittare una rampa mobile da mettere all’ingresso.

Attenzione: mettere all’ingresso di una sala una persona che all’evenienza “aiuta” a sollevare una carrozzina, NON è ACCESSIBILE. L’accessibilità di un evento culturale non deve essere percepito come un atto di beneficienza o buona volontà. L’accessibilità è un diritto e un dovere.

Se hai bisogno di una consulenza o di un aiuto per i sopralluoghi del tuo evento culturale, contattaci.

4. Sezione accessibilità sul sito dell’evento

Veniamo ad una aspetto molto importante per ogni evento culturale, di qualunque tipo: il sito web.

La comunicazione fa parte dell’accessibilità, quindi il sito web di un evento culturale deve avere due caratteristiche fondamentali:

  • deve essere semplice da leggere e da navigare (caratteristiche che sanciscono anche il successo di traffico e indicizzazione di qualunque sito web),
  • deve avere un’area del menu chiamata “accessibilità” o “informazioni sull’accessibilità”.

La prima forma di accessibilità di un evento culturale è la comunicazione del livello di accessibilità stessa. Quindi è bene redigere una pagina in cui ci sono informazioni sugli ingressi con rampa o senza gradini e tutte le altre facilitazioni sull’accessibilità stessa, tra cui gli esempi e le buone pratiche di cui ti parliamo nel prossimo paragrafo.

5. Dispositivi di ultima generazione e idee all’avanguardia

casse subPac per sentire le vibrazioni della musica
SubPac: Ultimo acquisto di Movidabilia per rendere la musica accessibile ai sordi.

Hai mai pensato di creare un evento musicale in cui anche i sordi possono godere della musica?
Hai mai pensato ad organizzare uno spettacolo teatrale in cui anche i ciechi possono godere della performance?

Noi sì, ci abbiamo pensato e lo abbiamo fatto (e lo rifaremo a breve nel Accessibility is Cool Festival).

Attraverso la messa a disposizione di dispositivi che consentono di percepire le vibrazioni attraverso il corpo, attraverso attrezzature per l’ascolto assistito, l’audiodescrizione e le visite tattili sul palco prima delle performance, siamo riusciti a rendere dei festival accessibili al 100%.

dona il 5x1000 a movidabilia

Anche grazie al 5×1000 o le vostre donazioni, Movidabilia acquista dispositivi di ultimissima generazione per rendere possibile tutto questo e li mette a disposizione degli organizzatori di eventi che hanno a cuore l’accessibilità.

Se hai bisogno di aiuto, contattaci per una consulenza sull’accessibilità del tuo evento. Scopri come possiamo aiutarti.

L’accessibilità non è mai solo un problema strutturale; soprattutto, non è un problema. L’accessibilità è prima di tutto una forma mentis.

Share

Un commento su “Come rendere un evento accessibile”

I commenti sono chiusi