E’ possibile raccontare in due minuti il mondo delle barriere architettoniche nelle nostre città?
No, probabilmente non lo è. Ma il video di Pozzolis Family, pubblicato proprio ieri sulla pagina Facebook dei comici/youtubers-ma soprattutto famiglia, riesce molto bene a descriverne tre aspetti fondamentali.
Ecco quali sono ed ecco perché non potrai che amare questo breve e divertente video (cerchiamo di non fare spoiler, guarda il video a fine articolo 🙂 )
1 – La trasversalità delle barriere.
An architectural barrier is that only a person with disability? Definitely no! Let's say for months, but the Pozzolis they succeeded in two minutes of comedy.,,it,In front of a barrier become disabled even people who walk on two legs (or four, as in this example of a couple video).,,it,It just wants to be forced to change course. Watch the video to believe.,,it,Still image from video by The Family Pozzolis for the campaign Accessibility is cool,,it,2 - So many "small" obstacles, making each city impassable,,it,Let's face it: every "responsible" for a barrier, does not realize to be a drop in a big ocean bad.,,it
Di fronte ad una barriera diventano disabili anche le persone che camminano su due gambe (o su quattro, come in questo esempio di video di coppia).
Ci vuole poco per essere costretti a cambiare strada. Guardare il video per credere.

2 – Tanti “piccoli” ostacoli, rendono ogni città inattraversabile
Diciamocelo: ogni “responsabile” di una barriera, non si rende conto di essere una goccia in un grande brutto oceano.
Who let the machine on a slide "only 5 minutes" (which are never five minutes) does not think that lengthens the trip of a person already in the final of 3 (small) steps, a sidewalk with a (small) step, a broken lift (but so often there is only a plan to do) etc. etc.,,it,And no matter how small, the obstacles become more complex.,,it,3 - The Metaphysics of "The long ride.",,it
E per quanto piccoli, gli ostacoli diventano sempre più complessi.

3 – La metafisica de “Il giro lungo”.
In the short mounting two minutes, the Pozzolis Family has created a catchphrase that is already entering into self-ironic and Pirandello's narrative of the daily life of people with disabilities, the elderly, families with children and attached stroller, pregnant women: the concept of " we do the long way round "(with a sigh).,,it,It is, in short, the attitude of resignation that pervades you when your only goal is to simply get from point A to point B, as he had also described,,it,in his video, he released a few weeks ago in support of the campaign always Accessibility is cool.,,it
Si tratta, in breve, di quell’atteggiamento di rassegnazione che ti pervade quando il tuo unico obiettivo è semplicemente arrivare dal punto A al punto B, come già lo aveva descritto anche Gianluca Gazzoli nel suo video, diffuso qualche settimana fa sempre a sostegno della campagna Accessibility is cool.
Di per sé sarebbe facile arrivare da A a B, se non si incontrassero molti ostacoli strutturali e culturali (categorie descritte benissimo e velocemente nel video della famiglia Pozzolis) nelle strade e nella mentalità delle nostre città.
Guarda il video di The Pozzolis Family per la campagna Accessibility is cool
Di fronte ad una barriera che si fa? ci si ferma? si denuncia?
Il più delle volte, ci si rassegna a dover fare il giro lungo (e persino a trasformarsi in “oggetti di arredo urbano”, ma questa la capisce solo chi guarda il video fino alla fine 😉 ).
Che dite, lo accorciamo questo giro?
For starters, you can also join the campaign Accessibility is cool, with youtuber and celebrities.,,it,Some celebrities who join the campaign Accessibility is cool,,it,Go to a local or a place of culture and entertainment and make the case if it meets the minimum standards of accessibility (level input or ramp and disabled toilet).,,it,If yes, you reward the place making you a selfie or photo to your local or your coffee / drink and geo publish it to Facebook or Instagram using the hashtag #accessibilityiscool and #movidabilia.,,it,We'll enter,,it,the map,,it,accessibility of places of entertainment in Italy.,,it,25/10/2017,,en,barriers,,it,mappings from the bottom,,it,The Pozzolis Family,,en

Entra in un locale o luogo di cultura e divertimento e fai caso se rispetta le norme minime di accessibilità (ingresso a livello o rampa e bagno per disabili).
Se sì, premia il posto facendoti un selfie o una foto al locale o al tuo caffè/drink e pubblicalo geolocalizzato su Facebook o Instagram, usando gli hashtag #accessibilityiscool e #movidabilia.
Noi lo inseriremo nella mappa dell’accessibilità dei luoghi di divertimento in Italia.