Far sentire la musica ai sordi e far vedere gli spettacoli ai ciechi: ecco come ci stiamo riuscendo

Con il progetto Feel the Sound, ideato da Movidabilia, facciamo vedere il setting di uno spettacolo musicale ai ciechi e facciamo sentire la musica ai sordi. Ecco come, nel dettaglio e con tante foto.

Ph. Carmelo Roberto Lab ex macello di Sava. Laboratorio feel the sound.

Ve lo avevamo promesso e anticipato in un post, vi avremmo tenuti aggiornati sulle novità messe in atto da Movidabilia per rendere accessibile anche quest’anno il Locomotive Jazz Festival.

E quindi eccoci qui a dirvi di più della seconda edizione del laboratorio Feel The Sound, sulla visita tattile per ciechi e ipovedenti che si terrà il 7 agosto prima del concerto dei Musica Nuda e dei prossimi utilizzi di Subpac, zainetto/schienale vibrante usato in anteprima nazionale al Locomotive Jazz Festival.

Far sentire la musica ai sordi. Ecco come, nel laboratorio Feel the Sound

ph. Carmelo Roberto. Maestro Musicoterapista Fabio De Vincentis per Feel the Sound

Quest’anno è stato l’Ex Macello Lab di Sava (TA) a mettere a disposizione i suoi spazi per il laboratorio Feel The Sound.
Il maestro Musicoterapista Fabio De Vincentis e il maestro percussionista Antonio Olivetti, usando strumenti a percussione e campane tibetane e creando un cerchio di condivisione e concentrazione, hanno insegnato a persone udenti e non udenti a percepire la musica attraverso il corpo, sentendo e riconoscendo le diverse vibrazioni.
Il nostro corpo è fatto per accogliere la musica. Il nostro corpo può sentire la musica prima ancora dell’apparato uditivo e questa ricchezza che abbiamo in noi può essere insegnata a sordi e non sordi, indistintamente.

far sentire la musica ai sordi_movidabilia con feel the sound
ph. Carmelo Roberto. Maestro Musicoterapista Fabio De Vincentis per Feel the Sound

Novità dell’anno a Feel the Sound: zainetto/schienale Subpac

Subpac è uno zainetto/schienale creato da due Dj sordi statunitensi; direttamente dall’America abbiamo ordinato, grazie ai fondi ricevuti con il 5×1000 a Movidabilia , uno di questi strumenti che permette alle persone sorde di “sentire” la musica trasformando gli organi interni in un orecchio.

zainetto subpac per far sentire la musica ai sordi
ph. Carmelo Roberto. Zainetto e schienale SubPac al laboratorio Feel the Sound

Come avviene questa magia?
La tecnologia Subpac trasferisce silenziosamente e accuratamente le frequenze per creare un’esperienza immersiva nella musica. In pratica Subpac consente ai recettori presenti sulla pelle di registrare le vibrazioni superficiali, ai recettori dei muscoli di rilevare sottili cambiamenti di forza e intensità e anche alle ossa di far pulsare le vibrazioni della musica facendole sentire come da un “orecchio interno”.

zainetto subpac per far sentire la musica ai sordi
ph. Carmelo Roberto. L’emozione di “sentire la musica” con lo schienale Subpac

Dopo aver sperimentato lo scorso anno le casse Vibe Tribe, abbiamo voluto provare anche questo nuovo tool proprio con i nostri partner Locomotive. 

Anche quest’anno i ragazzi e le ragazze di Anffas Sava, con la loro curiosità e voglia di imparare, ci hanno permesso di avere il parere di persone anche udenti e di persone con disabilità intellettive e/o relazionali su questo strumento.

Anche quest’anno tutto il laboratorio è stato segnato in LIS dalla nostra instancabile Monica Renna.

laboratorio_feel the sound
ph. Carmelo Roberto. Monica Renna, costante supporto per la lingua LIS di Movidabilia.

Prossime tappe di Subpac

La prima apparizione “ufficiale” di Subpac in un concerto è stata in occasione delle tappe tarantine del Locomotive jazz Festival.

Il Castello Aragonese era la giusta location, in termini di spessore culturale e bellezza, per il concerto dei musicisti del Locomotive Giovani con Rosalia De Souza come ospite d’onore.

Ritroveremo lo zainetto/spalliera delle meraviglie a Cutrofiano, il prossimo 6 agosto, per la serata di musica di Maria Mazzotta, accompagnata dal giovane fisarmonista Vince Abbraciante. I due artisti proporranno al Museo della Ceramica di Cutrofiano, un repertorio che attinge dalla tradizione del Sud Italia e dei Paesi del Mediterraneo, interpretando il tutto con sonorità contemporanee.

Anche queste sonorità saranno “sentite” da tutti grazie a Subpac.

Come far vedere un palco ai ciechi

musica-nuda-locomotive-jazz-festival-
Grafica ufficiale dell’evento.

Le sperimentazioni di Movidabilia offerte al Locomotive per l’accessibilità della musica a 360 gradi non si ferma qui.

Un concerto non è solo musica: è anche palco, allestimento, visi e espressioni dei performer. Anche questa parte di un evento musicale può diventare alla portata di ciechi e ipovedenti grazie alle visite tattili sul palco da fare prima dell’evento.

Noi lo faremo il 7 agosto al concerto dei Musica Nuda nella tappa brindisina del Locomotive jazz Festival, presso il Villaggio dei Pescatori.

Un gruppo di persone cieche e ipovedenti potranno (previa prenotazione chiamando Movidabilia al numero 327 8288100), accedere al palco prima dell’evento e, accompagnati dai volontari di Movidabilia, toccare lo spazio, i visi dei musicisti, gli strumenti e vedere il palco attraverso l’esperienza tattile.

Non perdetevi tutti i nostri prossimi aggiornamenti sull’accessibilità di festival ed eventi estivi, seguendoci su facebook e instagram!

Puoi sostenere Movidabilia acquistando una delle nostre T-Shirt e diventando testimonial della campagna #AccessibilityIsCool.

Maglietta della campagna Accessibility is cool L'AMORE è CIECO MA LEGGE IL BRAILLE (e ti amo scritto in Braille)
Share

Un commento su “Far sentire la musica ai sordi e far vedere gli spettacoli ai ciechi: ecco come ci stiamo riuscendo”

I commenti sono chiusi