Oggi lo chiamano tutti “foliage” ed è diventato un vero e proprio elemento di scelta turistica. Ci sono moltissime persone che, attirate dalla bellezza dei colori dell’autunno, cercano le destinazioni in cui questo fenomeno abbastanza comune nei paesi a clima temperato è più forte, più presente e imperante nei viali delle città.
Se anche tu ami immergerti nei colori magici dell’autunno, ecco a te 5 possibili destinazioni d’Europa in cui ci sono dei parchi che oltre ad offrire i colori più magici di questa stagione, sono anche “cool” perché hanno percorsi tattili, i viali sono accessibili a carrozzine e passeggini, hanno dettagli di design universale nelle aree di sosta.
Orto Botanico di Brera a Milano

Partiamo da casa nostra perché è sempre bello sapere che nella città più industriosa d’Italia ci sono oasi di pace (accessibile a tutti).
Ad esempio, parliamo dell’orto Botanico di Brera.
Si tratta di uno spazio di verde urbano curato dall’Università di Milano, ricco di biodiversità e che si distingue per le attività formative in natura che propone a tutti.
Infatti all’esperienza benefica tattile e sensoriale di chi visita l’orto, si unisce una tecnologia non invasiva che permette anche ai non vedenti di conoscere e scoprire in maniera ‘attiva’ la ricchezza botanica di questo luogo.
Qui scopriamo come i colori del foliage sono un’esperienza possibile e intensa anche per i non vedenti: attraverso l’uso di microchip interrati a pochi centimetri di profondità i non vedenti e ipovedenti, dotati di uno speciale bastone che funge da antenna, possono seguire un percorso che manda informazioni e descrizioni sulle piante e gli alberi.
Parco dei Briganti, Santeramo in Colle (BA)

Restiamo in Italia, ma al Sud. Andiamo in Puglia, nel luogo dal nome misterioso di “Il parco dei Briganti”.
A queste latitudini i colori degli alberi a foglie caduche si alternano al verde intenso dei sempreverdi della macchia mediterranea e l’effetto è davvero incantevole, non solo dal punto di vista visivo ma anche olfattivo.
Fin dall’ingresso del parco c’è una pavimentazione ecologica e di facile percorrenza (anche con rotelle) con un corrimano in corda ancorato a pali in castagno infissi al lato del sentiero, per assistere le persone cieche o ipovedenti.
Il percorso è anche dotato di tabelle didattico-tattile in braille, segnalate da un nodo lungo il corrimano, sulle quali sono riportate informazioni sulle piante tipiche della macchia mediterranea.
Princess Street Garden, Edimburgo

Ti avevamo già parlato degli itinerari accessibili nel cuore di Edimburgo.
Oggi ci soffermiamo sul bellissimo Princess Street Garden.
Questo parco divide le due anime della città, quella storica e quella commerciale. Si può dire che, passeggiando in questo parco urbano nel quale si sentono le cornamuse dei musicisti in kilt sparsi in città, si veda e si senta un riassunto della Scozia: colline e castelli, tutti i colori della natura scozzese – foliage autunnale compreso, mistero.
Accessibili in tutti i percorsi interni, sono uno dei tanti luoghi verdi della città, di certo tra i più belli.
Leggi anche
10 città molto cool d’Europa, assolutamente sottovalutate che tutti dovremmo visitare
Park Güell, Barcelona

Questo parco non ha bisogno di troppe presentazioni: è uno dei luoghi più visitati d’Europa per la sua arte ad opera del genio di Gaudì.
I colori accesi e patchwork di questo luogo un po’ surreale ben si sposano con le foglie colorate degli alberi a foglie caduche, che si alternano alle piante tropicali.
Non tutti però sanno che Parco Güell è uno spettacolo naturale e non solo artistico e che ha dei percorsi particolarmente adatti a sedie a rotelle.
Infatti il parco è su una collina e non tutti i tratti possono essere facilmente percorsi per via di pendenze importanti; entrano dunque in scena i percorsi alternativi, più semplici anche per passeggini.
Herastrau park, Bucharest

E pensare che un tempo neanche tanto lontano, questa oasi di pace della capitale rumena era un guado, una zona malfamata e paludosa.
Oggi questo parco consiste in 74 ettari di natura variegata, rumore di acqua e ruscelli, passeggio per famiglie e turisti ed è uno dei luoghi più apprezzati e accessibili della città.