Strumenti per la Sottotitolazione: i migliori tool automatici gratis e a pagamento

strumenti per la sottotitolazione e sovratitolazione

Quali sono gli strumenti per la sottotitolazione più performanti, sia per rendere più accessibili i video sul web che per gli eventi da vivo

Trovare i giusti strumenti per la sottotitolazione, disponibili sul mercato sia in forma gratuita che a pagamento, è utile per rendere chiari e accessibili i video, i contenuti online ma anche gli spettacoli ed eventi dal vivo.

Il diffondersi di contenuti online di tipo video, dalle semplici storie Instagram e TikTok ai canali YouTube, hanno ampliato l’esigenza di rendere i contenuti accessibili anche senza ascoltare l’audio, e questo ha portato alla nascita di app strumenti per la sottotitolazione in tempo reale o quasi.

Alcuni di questi strumenti sono molto veloci, alcuni gratuiti altri richiedono, a fronte di maggiore accuratezza, anche degli abbonamenti.

In questo articolo ne presentiamo alcuni ma parleremo anche dello stato dell’arte sui tool di sottotitolazione di un ambito che interessa particolarmente noi di Movidabilia, cioè la sottotitolazione di spettacoli ed eventi dal vivo.

autism friendly cinema

Che cosa è la sottotitolazione

La sottotitolazione è l’attività, automatica o manuale fatta da persone addette, di inserire un testo scritto ad un’esposizione orale di qualunque tipologia.

Questo inserimento è idealmente posto nella parte centrale in basso per quel che riguarda i contenuti video, o su schermo visibile a tutti i presenti nel caso di evento dal vivo (specifico della sovratitolazione, della quale parliamo meglio in chiusura).

A che cosa serve la sottotitolazione

mani microfono e appunti - audiodescrizione

I più conoscono la sottotitolazione come strumento per poter comprendere i contenuti video tradotti nella propria lingua.

La sottotitolazione è però da sempre anche un modo per rendere più accessibili i contenuti a persone sorde o problemi legati all’udito;

in realtà proprio il sempre più diffuso utilizzo di contenuti video e il più frequente utilizzo da parte di tutti di questo tipo di contenuti ci ha fatto capire che i sottotitoli rendono i contenuti più fruibili per tutti, indipendentemente dagli impedimenti legati all’udito.

Ecco perché sono sempre più utili e diffusi nuovi strumenti per la sottotitolazione.

Presentiamo allora, per i content creator e per chi vuole realizzare contenuti ed eventi accessibili, un elenco di strumenti per la sottotitolazione veloci, performanti e accurati.

Tool per la sottotitolazione gratuiti e automatici

tool per la sottotitolazione

I tool automatici per la sottotitolazione si servono dell’intelligenza artificiale che, una volta selezionata la lingua del video, riconosce i fonemi, li interpreta e rende parole scritte, sincronizzate con l’audio.

Molte piattaforme web, come Youtube e Facebook, hanno un loro generatore integrato, da poter attivare quando carichiamo i nostri contenuti su questi social.

I generatori automatici di sottotitoli sono una soluzione forse non sempre del tutto accurata ma sicuramente rapida, adatta a chi crea molti contenuti da diffondere rapidamente.

VEED

Tra tutti i generatori di sottotitoli automatici, VEED è uno dei più amati e completi. Per usarlo non serve neanche registrarsi alla piattaforma, per quanto sia consigliato perché consente di salvare i singoli progetti.

Il testo viene generato in automatico dopo aver selezionato lingua e tipologia di font e sfondo; alla fine è possibile fare modifiche e migliorare testo e sincronizzazione.

Amberscript

Gratuita solo la prova, Amberscript consente di fare abbonamenti (massimo 40 euro al mese) oppure di acquistare il software all’evenienza, addirittura scegliendo se pagare in base al minutaglie (2 euro al minuto) o all’ora.

Il Software Amberscript ha un’interfaccia molto intuitivo e consente di caricare un file video, aggiungere la sottotitolazione automatica e poi editare e modificare il testo manualmente.

AutoSubtitle: carichi il video e lo ricevi via e-mail con i sottotitoli

Autosubtitle è molto usato per la sua efficienza, comodità e per i suoi costo molti bassi (abbonamento di 10 dollari al mese).
Altro vantaggio, puoi caricare il tuo video sulla piattaforma, selezionare la lingua dell’audio e dei sottotitoli e premere invio: quando il video sarà pronto riceverai una notifica via e-mail e potrai scaricare il prodotto editato.

Contro: a differenza dei suoi propali competitor, non ti dà la possibilità di editare manualmente il testo e perfezionarlo prima dell’utilizzo del video.

Wave video

In versione gratuita o a pagamento con prova gratuita, gli sviluppatori di Wave Video hanno fatto di tutto per rendere questo tool di sottotitolazione davvero accattivante e intuitivo, attraverso font chiari, colori, sito molto accessibile (e questo, lo sai, ci piace).

Tool per la sottotitolazione manuali

breve video corso base LIS Vanity Fair
Dal breve corso tutorial LIS di Vanity Fair

Quando la sottotitolazione diventa invece più professionale, e magari quando è necessario farla in una lingua diversa da quella dell’audio, si usano i tool per la sottotitolazione manuali, più complessi ma di certo con risultati più accurati.

Questi si basano sulle competenze e sul tempo del sottotitolatore, e il loro valore aggiunto deve stare nella semplicità di fruizione dello strumento.

I più usati dai professionisti sono:
Subtitle Edit, interfaccia un po’ “vintage”, ma gratuito.
Aegisub Advanced Subtitle Editor, uno dei più all’avanguardia e completi, ma anche un po’ più complessi.
Degni di essere menzionati in questo elenco, anche solo per il numero di utilizzatori, sono Subtitle Editor e DivXLand Media Subtitler.

Tool per la sottotitolazione di eventi dal vivo

autism friendly screening

E quale è lo stato dell’arte per gli eventi dal vivo?
In genere la sottotitolazione degli eventi live viene fatta manualmente da persone competenti nel settore;


Fino ad oggi erano soprattutto le agenzie di traduzione e interpretariato ad utilizzare propri software e personale addetto per sottotitolare eventi e conferenze in più lingue e hanno poi, per prime, riutilizzato queste competenze per la sovratitolazione per questioni di accessibilità.

Per quel che riguarda gli eventi dal vivo, gli spettacoli teatrali e l’opera, il termine corretto da utilizzare è sovratitolazione e si implementa attraverso la proiezione di testo in un’area ben visibile della scena.

Nel caso del teatro e dell’opera, le strisce di sovratitolazione vengono preparate prima dell’evento, in accordo con la regia e la produzione.

Il programma molto utilizzato per la sovratitolazione di eventi teatrali è SurtitlePro, dell’azienda Vicom, un programma europeo attivo addirittura dal 1986.

Utilizzato principalmente per la traduzione in tempo reale dell’Opera (i testi dell’Opera lirica sono soprattutto in italiano e tedesco), questo strumento è tornato molto utile nell’epoca della maggiore sensibilizzazione del mondo del teatro per l’accessibilità degli eventi.

In realtà, c’è da dire che se il mercato attuale è molto ricco in merito alla sovratitolazione di materiale video e per lo streaming, lo specifico del teatro e degli eventi dal vivo non hanno ancora molte risorse.

Per adesso è soprattutto il mondo della traduzione e dell’interpretariato che sta implementando l’utilizzo degli strumenti di sovratitolazione per l’accessibilità e ne è esempio l’esperienza di WorldUp! .

Siamo certi che ci saranno implementazioni, nei prossimi anni, nel campo della sovratitolzione di eventi culturali dal vivo e promettiamo che saremo sempre in prima linea per raccontarveli e sperimentarli per voi!

Movidabilia è un’Associazione di Promozione Sociale che da 10 anni è attiva nella progettazione di contesti sociali e culturali accessibili a tutti e a tutte, con un’attenzione particolare alle persone con disabilità intellettive e/o relazionali, motorie e sensoriali.
Seguici su Instagram e Facebook per restare aggiornato sulle nostre attività.
SOSTIENICI per rendere la cultura più accessibile.

Share