Progetti sperimentali e reti sull’accessibilità a Lecce

accessibilità balneare e turistica, progetti sperimentali per l’inclusione, RETI E PARTENARIATI:lecce come caso studio

Negli ultimi anni, attraverso il progetto Accessibility is Cool abbiamo mappato (insieme ai nostri lettori e alle nostre community social) gli esempi virtuosi di accesibilità in giro per l’Italia.

Oggi focalizziamo l’attenzione su alcuni progetti legati al territorio di Lecce, nostro immediato campo di azione e luogo in cui gestiamo le migliori reti di collaborazioni e partenariati.

Partiamo parlandovi del progetto Delfino, progetto per il turismo accessibile, legato alle marine leccesi.

Il progetto Delfino è ideato e implementato dalla Pro Loco di Lecce, la cui presidente è Maria Gabriella del Judicibus.
Attivo già dal 2007 nelle marine leccesi, il progetto Delfino promuove

  • la balneazione facile e gratuita per persone con disabilità motoria,
  • l’utilizzo di strumenti specifici per coadiuvarla, come le sedie job, messe a disposizione gratuitamente dalla Pro Loco di Lecce,
  • il coinvolgimento dei cittadini e dei giovani in questa azione di accessibilità,
  • la collaborazione con il Tribunale dei Minorenni.
spiagge per famiglie_come devono essere
ph. Mary Blackwey, Unsplash

I Risultati, ad oggi, del progetto:

Grazie al progetto Delfino, nelle marine leccesi, diversi lidi hanno a disposizione delle sedie job per consentire una più facile e accessibile balneazione a persone con disabilità motoria, supportate da volontari formati da tutor esperti e minorenni messi alla prova e a servizio della comunità su disposizione del Tribunale di Minori.

L’impegno della Pro Loco nel portare avanti questo progetto non è solo di tipo organizzativo ma anche economico; infatti negli anni sono stati organizzati eventi e raccolte fondi che anno consentito l’acquisto delle stesse sedie job per la balneazione delle persone con disabilità e di tutte le altre spese relative allo sviluppo del progetto.

Delfino rientrerà nei progetti virtuosi del Laboratorio Comunale per l’Accessibilità.

Il collante di tutti i progetti legati all’accessibilità territoriale è il Laboratorio Comunale per l’Accessibilità, che consente ad ogni buona pratica territoriale di fare rete.

Si tratta di una struttura tecnico-amministrativa creata per “costruire”, insieme ai cittadini, il Piano per l’Accessibilità del Comune di Lecce.

Il Laboratorio Comunale per l’Accessibilità è composto da un gruppo di tecnici esperti che lavoreranno con la comunità per creare una città più inclusiva, sicura ed accogliente, nella quale tutti possano partecipare alla vita quotidiana e alla crescita della comunità.

L’accessibilità si fa facendo rete… ma anche con le risorse economiche.

Maglietta della nostra campagna Accessibility is Cool.

L’esempio virtuoso del progetto Delfino e del Laboratorio Comunale sull’Accessibilità sono esemplificativi di come il fare rete sia un valore aggiunto della lotta per l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali legate al mondo della disabilità; tuttavia è anche l’impegno economico ciò che dà dei risultati concreti.

Nel campo dell’accessibilità non bastano buoni propositi, riunioni, tavole rotonde: abbiamo imparato negli anni che è anche l’acquisto di dispositivi all’avanguardia e l’investimento in “oggetti” e sperimentazioni concrete ciò che rende un luogo, un evento, una realtà urbana e un tessuto sociale realmente accessibile.

Dagli zaini sub-pack che hanno reso i concerti godibili anche da persone sorde, ai laboratori per imparare a sentire le vibrazioni della musica, dagli hackathon alla creazione di una mappa dei luoghi di divertimento accessibili, tutti i nostri progetti hanno previsto degli investimenti importanti, che siamo sempre fieri di poter mettere a disposizione di eventi, enti e manifestazioni.
Ovviamente, il progetto è quello di iniziare ogni volta, in ogni nuova partnership, un percorso verso l’accessibilità totale.

Anche voi siete stati parte attiva di questo impegno, attraverso il 5×1000, le donazioni, l’acquisto delle magliette da testimonial della campagna Accessibility is Cool.

dona il 5x1000 a movidabilia

Grazie come sempre anche per il vostro impegno, insieme a noi!
Siamo una squadra!

Share